Formato il nuovo Coordinamento dell’Unità di
Protezione Civile
Il
Consiglio Sezionale riunitosi il 18 febbraio 2021 ha deliberato la nomina
dell’Alpino Luigi Bozzetti Coordinatore dell’Unità di Protezione Civile della
Sezione Valdostana per organizzare, addestrare, standardizzare e guidare i
volontari dell’Unità nelle emergenze, in sostituzione dell’Alpino Gianni
Amadini al quale va il ringraziamento per il lavoro svolto. In qualità di
Coordinatore Sezionale Bozzetti riceve delega di Vice Coordinatore di 1°
Raggruppamento.
A completare il gruppo di lavoro è stato nominato l’Alpino Ugo Venturella in
qualità di Vice Coordinatore con delega alla gestione della TLC Regionale.
Confermati l’Alpino Paolo Vagheggi in qualità di Segretario Sezionale e di
diritto incaricato presso la segreteria integrata di 1° Raggruppamento e le
aiuto segretarie Stéphanie Lillaz con delega alla parte amministrativa e alla
squadra di sanificazione ed Erica Motta con delega alla gestione delle
turnazioni dei volontari.
Dopo
un anno esatto dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Valle d’Aosta, l’Unità
di Protezione Civile conta 753 giornate di attività a servizio della struttura
Regionale della Protezione Civile. Una media di due volontari al giorno, tutti
i giorni. Attualmente siamo impegnati presso i poli vaccinali di Aosta, Donnas,
Chatillon e Morgex in supporto all’AUSL nella gestione dei flussi e in aiuto
alla popolazione chiamata a vaccinarsi.
In
ambito Nazionale siamo stati chiamati a servizio presso l’Ospedale da Campo di
Bergamo, città tristemente nota per l’incisione del virus.
Siamo
orgogliosi dell’impegno profuso da tutti i volontari coinvolti, uomini e donne
che portano con onore e serietà un sostegno alla popolazione, tenendo alto il
nome dell’Associazione che rappresentiamo in un momento storico molto duro.
Nonostante
le restrizioni volute dai decreti governativi, grazie alla tecnologia di cui
tutti noi disponiamo, sono stati svolti due corsi molto importanti.
Corso base per “Operatore Radio”, organizzato dal 1° Raggruppamento, che
abilita i volontari al corretto utilizzo delle Radio in situazioni di emergenza
o durante le operazioni ordinarie di addestramento.
Corso di Sanificazione per l’abilitazione all’utilizzo della macchina
sanificatrice acquistata all’Associazione e in dotazione all’Unità la scorsa
primavera. Attualmente viene impiegata per la sanificazione della sede di Aosta
e per i locali della Protezione Civile Regionale
Un
riconoscimento personale va all’Alpino Ramiro Jacquemod per il lavoro svolto
all’interno del magazzino dell’Unità di Protezione Civile.
Negli
ultimi mesi infatti ha personalmente condotto, con competenza ed elevato senso
di responsabilità, i lavori di adeguamento di un locale vuoto, trasformandolo
in una sede logistica funzionale, ordinata e razionale.
All’interno
di essa sono custoditi i mezzi, tutta l’attrezzatura e la vestizione che
vengono utilizzati durante le attività ordinarie e soprattutto durante le
emergenze per le quali siamo chiamati a intervenire in tutta Italia.
La
gratitudine nei suoi confronti è doppiamente giustificata dalla costante
disponibilità anche nei servizi legati all’emergenza.
L’Alpino
Jacquemod è stato, e lo è ancora, sempre presente e disponibile in tutte le
attività svolte in Valle D’Aosta e a Bergamo dove ha prestato servizio nel mese
di dicembre.

BOZZETTI Luigi classe 1969
Apino - Coordinatore Sezione Valle d'Aosta e Vice-Coordinatore 1° raggruppamento

VENTURELLA Ugo classe 1957
Tenente Battaglione SALUZZO - Vicecoordinatore Sezione Valle d'Aosta

VAGHEGGI Paolo classe 1963
Primo Maresciallo Luogotenente
Segreteria Sezione Valle d'Aosta e Segreteria Speciale 1° raggruppamento

LILLAZ Stephanie classe 1982
Aggregata - aiuto segreteria parte amministrativa e progetti
Responsabile squadra sanificazione

MOTTA Erica classe 1988
Aggregata - aiuto segreteria gestione turnazione volontari